
È nata in Francia nel 1985, da padre italiano e madre italo-francese, e qui è vissuta fino al 2009.
Sin da piccola, è sempre stata affascinata dalla musica, che ha iniziato a studiare a 9 anni, frequentando, in Bretagna, dapprima la Scuola Comunale di Pontivy (con la Maestra Pascal Delhommeau) e poi quella di Quimperlé (con la Maestra Delphine Bertrand), nelle quali ha seguito i corsi di solfeggio, dettato musicale e chitarra classica.
Nel corso degli anni, ha partecipato a diversi concorsi nazionali di chitarra classica: il “Concorso di Fontainebleau” (a Parigi, nel 2002 e 2003), il “Concorso di chitarra di Ceyzériat” (nel Sud della Francia, nel 2006), ed il “Concorso Nazionale di Chitarra René Bartoli” (tenuto a Coudoux, nel 2008).
Nel 2003, per continuare la propria formazione, ha lasciato la natia Bretagna e si è trasferita a Lione. Ha frequentato l’Università “Lumière Lyon 2” (presso la quale, nel 2006, ha conseguito la Laurea Triennale in Musica e Scienze Umane, con specializzazione in Musicologia) e, al contempo, il Conservatorio (in cui ha continuato gli studi in chitarra classica e solfeggio, con il Maestro François Martin). Ha seguito diversi corsi teorici: cultura musicale generale, storia ed estetica musicale, lettura della partitura, analisi all’ascolto, scrittura della musica, arrangiamento musicale, accompagnamento al pianoforte, solfeggio, cultura vocale, canto corale, direzione di coro, percussione afro-cubana. Al Conservatorio, ha ottenuto alcuni diplomi: Solfeggio e dettato musicale (nel Giugno 2007), Musica da camera (nel Giugno 2009), e Chitarra Classica (nel Giugno 2009, con il Maestro Eric Franceries). Inoltre, dal 2004, qui ha voluto imparare e approfondire alcune materie, che sta tuttora studiando: il canto lirico e la direzione di coro. Come soprano corista, per tre anni ha cantato nel Coro di Laurent Grégoire, facendo un concerto Gospel nel 2004 e un concerto di musica di Schtütz nel 2005. Ha seguito i corsi di tecnica corale e direzione di coro, con Antoine Finck, Laurent Grégoire e Gérard Streleski. Successivamente, ha perfezionato la propria tecnica vocale con diversi Maestri di canto, fra i quali Elsa Goujon (cantante lirica ed insegnante al Conservatorio di Lione) e Christophe Bernard (cantante all’Opéra di Lione); ha cantato Idiomeneo di Mozart, Flower Songs di Britten, brani di Saint-Saëns, Mendelssohn, e di altri compositori. Dopo la Laurea in Musicologia, ha seguito il corso di preparazione al CAPES (concorso che permette l’insegnamento nella scuola media e superiore francese).
Ha inoltre partecipato a diversi stage, tutti dedicati specificamente alla chitarra classica: alcuni masterclass, lo stage con i Maestri Eric Franceries e Pascal Parnet-Feugueur (nell’Aprile 2007), lo stage “La Sorgente” a Cortina d’Ampezzo (BL) con il Maestro Florindo Baldissera (nel Luglio 2008) e ad Auronzo di Cadore (BL) con il Maestro Eric Franceries (nell’Agosto 2011), ed, infine, il Laboratorio di Chitarra tenuto a Fornesighe (BL) dal Maestro Baldissera (nell’Agosto 2008 ed Agosto 2012).
Per quanto riguarda l’attività concertistica, nell’ambito della chitarra classica, s’è esibita come solista, in duo, con l’orchestra del Conservatorio di Lione e l’orchestra di Bacau nel Settembre 2014; mentre, dal punto di vista corale, nel Giugno 2009, ha diretto il Coro Kiruwa, in un repertorio rinascimentale, facendo numerosi spettacoli nel Sud della Francia (a Allex, Chabrillan, Cobonne e Marsanne).
Nel Settembre 2009, ha deciso di venire a vivere in Italia. S’è iscritta al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, in cui ha avuto come insegnanti i Maestri Sandro Torlontano e Dario Bisso. Nell’Ottobre 2012, ha ottenuto la Laurea Triennale in Chitarra Classica, ed ha iniziato una collaborazione, tuttora presente, con l’“Accademia di Danza e Balletto” di Spinea (VE), nel corso della quale s’è esibita come compositrice, cantante, chitarrista solista e accompagnatrice, in occasione di molteplici eventi.
Dal Novembre 2012, prosegue gli studi al Conservatorio di Venezia, al Biennio, sempre con il Maestro Dario Bisso: contemporaneamente, sta effettuando il tirocinio obbligatorio come aiuto insegnante di chitarra classica agli allievi iscritti al Vecchio Ordinamento nel Conservatorio medesimo.
Come aveva già fatto presso alcuni istituti francesi anche nella sua “nuova patria” ha voluto riprendere il proprio lavoro d’insegnante di chitarra classica e solfeggio in varie scuole del Veneto.
Infine, nell’Ottobre 2010, con l’aiuto del Comune di Spinea (VE), ha creato, il Coro Polifonico “La Spineta”, che dirige. La formazione canora è al momento composta da circa 30 elementi, tutti adulti e di varie età, i quali si esibiscono “a cappella”, in un repertorio eterogeneo, comprendente: musica sacra, gospel, canoni, musica popolare veneta e bretone, canzoni tratte da film, brani pop e altri generi musicali. Il Coro ha al proprio attivo diversi eventi, tutti caratterizzati da un grande successo.